Sapete calcolare la percentuale di una quantità? Pensate veramente che sia un’impresa ardua e che richiede molto tempo? Sfatiamo subito questo luogo comune, in pochi passi vi spiegheremo come effettuare un calcolo percentuale con pochi semplici suggerimenti e per i più pigri troverete una semplice guida pratica su come si calcola la percentuale sulla calcolatrice.
Il calcolo percentuale. Impariamo a conoscerlo meglio
Il calcolo percentuale, croce e delizia degli studenti e degli addetti ai lavori è un metodo che viene utilizzato largamente. Conoscerlo è veramente importante, perché permette di semplificare, effettuare tanti calcoli, fare delle statistiche, in modo semplice e divertente.
Chi non è molto versato per i calcoli può affidarsi alla calcolatrice, oppure può cercare il sito più adatto su Internet, un enorme contenitore pieno di informazioni, che rappresenta, in alcuni casi, una vera e propria ancora di salvezza per chi si trova nella necessità di fare tanti calcoli in breve tempo. Partiamo intanto da un concetto base, necessario per procedere con tutte le altre operazioni
Che cos’è il calcolo percentuale? Non è difficile capirlo, sicuramente conoscerete questo simbolo: % che trovate dappertutto, sulle tastiere del computer e sulla calcolatrice. Che fare, però, se avete bisogno di calcolare una percentuale e non avete altri strumenti se non un foglio e una penna?
Intanto, definiamo il concetto di percentuale. Se diciamo che il 2% delle persone non prende caffè la mattina, esprimiamo un concetto di per sé facile da capire. Infatti, questo significa che su un campione di 100 persone 2 non prendono il caffè, ma preferiscono altre bevande come il thé o un succo di frutta. Chiaramente, questo è un esempio molto facile e di evidenza lapalissiana, ma sicuramente non ci permette di fare analoghi calcoli nei casi in cui bisogna calcolare la percentuale su numeri molto elevati
Esiste un procedimento matematico per il calcolo percentuale? Immaginate forse chissà quali operazioni astruse e impossibili per chi con la matematica non è esattamente Einstein? Niente di tutto questo. Ricorriamo a un esempio pratico di calcolo, se infatti, dobbiamo calcolare il 10 % di 440 sacchi di farina, ad esempio, per ottenere il risultato non dobbiamo fare altro che moltiplicare 440 per 10 e poi dividere per cento, ottenendo, così la percentuale richiesta.
Come si calcola la percentuale sulla calcolatrice
Viviamo in un’epoca che esige velocità e rapidità di calcolo e ben vengano gli strumenti che ci semplificano la vita, soprattutto quando gestiamo delle attività, oppure siamo costretti ogni giorno a lavorare con i conti. Come si calcola la percentuale sulla calcolatrice?
Non dobbiamo necessariamente avere una calcolatrice costosissima e di ultima generazione, ne basterà una semplice e maneggevole da tenere anche nel taschino della camicia o della giacca. Si tratta di un’operazione di una semplicità veramente notevole.
Volete, per esempio, comprare un computer a cui viene applicata una determinata percentuale di sconto e volete capire se rientra nel vostro budget oppure no? Niente di più facile, usate la vostra calcolatrice, anche quella del telefonino e procedete in questo modo.
Supponiamo che a un computer dal costo di partenza di 500 euro venga applicato uno sconto del 30%, come fare per sapere quanto spenderemmo, se decidessimo di comprarlo?
- Prendiamo una calcolatrice e digitiamo il costo di partenza e cioè: 500
- Successivamente premete il tasto meno seguito dalla percentuale di sconto e cioè: – 30

- Premete il tasto % ed otterrete la percentuale di sconto che nel nostro esempio sarà: 150
- Infine, se volete conoscere il prezzo scontato del computer premete il tasto = che in questo caso sarà 350
Se, invece, volete calcolare l’IVA del 22% su un importo per esempio, di 2.180 euro dovete procedere in questo modo:
- Digitate sulla calcolatrice l’importo di 2.180
- Premete il tasto più seguito dall’aliquota Iva e cioè: + 22
- Premete il tasto % e conoscerete a quanto ammonta l’Iva che nel su indicato esempio sarà: 479,6
- Infine se premete il tasto = avrete automaticamente la somma di partenza comprensiva dell’IVA e cioè: 2.659,6
Come avete potuto notare con questi semplici esempi, da oggi sapete come si calcola la percentuale sulla calcolatrice e non avrete più alcun problema per fare qualsiasi operazione del genere.
Calcolare la percentuale attraverso i siti Internet
Naturalmente è possibile calcolare le percentuali anche attraverso siti Internet che risultano affidabili per l’esattezza dei calcoli e la facilità della risoluzione. Il nostro sito vi mette a disposizione oltre 50 calcolatori online con cui potrete effettuare tantissimi calcoli, anche i più complessi ed in modo estremamente rapido.
Nel nostro portale, inoltre, troverete alcune utili guide che illustrano il procedimento del calcolo della percentuale con il metodo frazionario e con le proporzioni. Ma non solo. Credi di essere in sovrappeso? Bene allora consulta la nostra guida online che ti permette di calcolare la massa grassa e magra.Questi contributi hanno il pregio della chiarezza, grazie agli esempi che permettono a chi non è particolarmente ferrato di capire il procedimento.
In definitiva, il calcolo delle percentuali che ormai imperversa in tutti i settori, non avrà più misteri per voi e una mole di lavoro immane potrà essere snellita grazie all’ausilio della cara vecchia calcolatrice o dei più moderni strumenti di calcolo disponibili in Internet.
Interessante