Dopo aver visto molte applicazioni del calcolo percentuale in questo post ci soffermeremo sul calcolo della percentuale di ricarico. Questo tipo di calcolo è, in generale, effettuato dai commercianti. Il ricarico è appunto quel valore che viene aggiunto al costo di acquisto della merce per remunerare tutti i costi fissi e variabili e poter garantire un determinato profitto all’imprenditore. Se non sei interatto alla parte teorica e vuoi calcolare la percebtuale di ricarico ti consigliamo di usare subito il nostro apposito calcolatore di ricarico online.
Ovviamente, il ricarico è anche in funzione delle quantità vendute. Più aumenta la quantità venduta e minore diventa il ricarico che ci si può attendere su ogni singolo pezzo.
Ipotizziamo che un commerciante acquisti ogni singolo pezzo al costo di acquisto di 10,00 euro e che decida di venderlo al prezzo di vendita di 15,00 euro . Il commerciante sa che cosi facendo riuscirà a sostenere tutti i costi di produzione ed a garantirsi un discreto utile pensando di vendere almeno 2.000 pezzi. Ci chiediamo quale sia la percentuale di ricarico applicata.
Per risolvere il problema bisogna risolvere la seguente equazione di primo grado.
cioè 100 sta ad x come il costo di acquisto sta al prezzo di vendita
e cioè nel nostro caso
100:x=10,00:15,00
In questa formula matematica gli elementi che la compongono vengono definiti medi ed estremi. Gli estremi sono gli elementi posti all’inizio ed alla fine della formula, mentre i medi sono gli elementi posti prima e dopo l’uguaglainza. Esempio:
estremo : medio = medio : estremo
adesso bisogna fare il prodotto dei medi = al prodotto degli estremi
quindi nel nostro esempio otteniamo la seguente equazione
10x = 15,00per 100
per cui
10x = 1.500,00
Ora per risolvere l’incognita x bisogna creare l’eguagliaza tra l’incognita e la frazione che si ottiene mettendo al numeratore 1.500,00 ed al denominatore 10 cioè:
x = 1.500,00/10
cioè
x = 150
Adesso al valore ottenuto, per ottenere la percentuale, bisogna sottrarre sempre 10o
Per cui abbiamo
150 – 100 = 50%
Questo significa che il commerciante ha applicato la percentuale di ricarico del 50% e, pertanto, il costo di acquisto di 10,00 euro si è trasformato in prezzo di vendita pari a 15,00 euro. Prosegui per scoprire come si calcola la percentuale.