Calcolo matematico. Applicazioni pratiche

Premessa sul calcolo matematico

Chi ritiene che la matematica e, in generale, il calcolo matematico siano operazioni troppo teoriche, senza alcun aggancio alla realtà, si sbaglia di grosso, perché, se non esistessero i numeri, bisognerebbe veramente inventarli!

Pitagora affermava che il numero è da considerare il principio per eccellenza, e, in effetti, aveva veramente ragione. Il calcolo è presente in tutti gli aspetti della vita, ci consente di capire meglio determinati fenomeni, di fare delle previsioni sul futuro e di modificare le nostre azioni sulla base dei risultati ottenuti.

calcolo matematico
Calcoli matematici

Il calcolo per risparmiare denaro e tempo

I saldi sono estremamente allettanti, perché consentono di realizzare tanti desideri. Quante volte ci siamo fermati davanti alle vetrine ad ammirare borse, magliette, scarpe senza poterle comprare, a causa dei prezzi troppo elevati per le nostre disponibilità limitate? In tempo di saldi, tutto cambia, sulle vetrine dei negozi campeggiano scritte cubitali che permettono sconti eccezionali. Grazie al calcolo della percentuale di sconto possiamo capire quanto siano realmente convenienti gli sconti tanto sbandierati.

Attraverso semplici calcoli, è possibile pianificare le spese settimanali o mensili e decidere quanto destinare ai vari acquisti, per evitare di ritrovarsi con il portafogli perennemente vuoto e il conto pericolosamente in rosso. Annotare diligentemente le spese sostenute permette di capire che cosa si può evitare e come si può razionalizzare le proprie risorse, senza sprecare troppo.

Proprio grazie al calcolo matematico, infatti, si è arrivati a stabilire in quale giorno il nostro pianeta esaurisce le risorse disponibili, il cosiddetto Overshoot day che arriva puntuale ogni anno a ricordarci quanto sia importante salvaguardare le risorse che la Terra ci dispensa con generosità. E’ necessario mettere in atto tutte le misure necessarie per contrastare questo fenomeno.

Calcolare il fabbisogno di cibo giornaliero per i vari membri della famiglia consente di evitare di comprare prodotti destinati a non essere consumati e a essere gettati nella pattumiera. In questo modo, si ottiene anche un guadagno per la salute, infatti, mangiare in modo sano ed equilibrato significa anche evitare gli eccessi a tavola.

Il calcolo diventa un prezioso alleato per risparmiare tempo, ad esempio, scegliendo il percorso più breve, per raggiungere un luogo, calcolando i tempi che si impiegano con i vari mezzi di trasporto.

Il calcolo delle probabilità

Non esiste la possibilità di prevedere il futuro, a meno che non si disponga di doti soprannaturali, per fortuna, esiste il calcolo delle probabilità, uno strumento veramente prezioso che risale a molti anni fa.

Anche il grande Galilei rimase affascinato dal calcolo delle probabilità, infatti, in un suo scritto Sulla scoperta dei dadi, spiegò come lanciando tre dadi ci fossero elevate probabilità che uscissero dei numeri piuttosto che altri. Calcolare la probabilità che esca un numero al lotto, permette di intascare cospicui guadagni, senza contare tutte le varia applicazioni anche in chiave digitale di questo procedimento che consente di prevedere la quotazione dei titoli in borsa e anche dell’economia. Senza il calcolo matematico tutto questo non sarebbe possibile.

Anche in campo medico, il calcolo delle probabilità permette di quantificare, sulla base delle percentuali di diffusione di una determinata patologia, il numero delle persone che, presumibilmente si ammaleranno, lo stesso discorso vale anche per le previsioni relative all’aumento della popolazione, anche in relazione al tasso di mortalità e natalità.

Numeri e salute

Ecco un altro campo di applicazione del calcolo matematico. Abbiamo visto, dunque, che anche la nostra salute passa attraverso i numeri, infatti, il dosaggio degli ormoni e degli altri elementi che si trovano nel sangue esprimono chiaramente lo stato di salute del nostro corpo e consentono di intervenire in modo mirato e tempestivo per curare determinate malattie.

Che dire poi del peso? La bilancia rivela impietosamente i chili di troppo e suggerisce che forse è bene mettersi a dieta, per evitare il pericolo di ipercolesterolemia e iperglicemia. Infatti le statistiche più recenti evidenziano il consistente aumento della percentuale di diabetici in Italia.

Un mondo di numeri

Le complesse e monumentali opere architettoniche e ingegneristiche si basano tutte su complessi calcoli matematici che devono essere caratterizzati da precisione estrema. Per costruire edifici e opere come ponti e autostrade che garantiscano sicurezza e durata nel tempo, il calcolo rappresenta la condizione indispensabile per realizzare opere grandiose e resistenti.

L’universo in continua espansione del web è nato dal numero e si basa su complessi algoritmi come il PageRank che attribuisce un valore numerico ai vari collegamenti ipertestuali. Il calcolo delle visite di un sito permette di capire quante persone hanno mostrato interesse per determinati contenuti e permette di diversificare e ottimizzare l’offerta.

Gli esempi proposti sono solo alcuni degli infiniti usi connessi all’utilizzo del calcolo e delle percentuali. I numeri sono spesso considerati, a torto, qualcosa di astratto o peggio ancora di astruso, ma, in realtà sono elementi molto più concreti di quanto potrebbe sembrare, il calcolo è una dote prodigiosa dell’uomo che contribuisce ad arricchire l’umanità e ad accrescere il livello di civiltà

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *